Siete qui: HOME > Photogallery > Il Sole
Il Sole
Il Sole tra le nuvole all’orizzonte. Il Sole, è la stella a noi più vicina, distante dalla Terra soltanto 150 milioni di Km circa. È la stella che ci da la vita. È una stella media di colore giallo (G0) ed una temperatura superficiale di circa 6.000 °C. E’ una stella molto stabile con una vita stimata di circa 10 miliardi di anni, di cui 5 già trascorsi. Il combustibile che attualmente sta bruciando per le proprie reazioni termonucleari è l'idrogeno, che si trasforma, alla fine di un complesso processo chimico, in elio.
I Green Flash del Sole In questa immagine è visibile il Green Flash. Debole fascio luminoso, che si forma sulla sommità del disco solare al tramonto o al sorgere. Può anche sfumare nel blu. È dovuto alla separazione della radiazione elettromagnetica. Il fenomeno è legato alla variazione di propagazione della radiazione in funzione della frequenza.

Questi tipi di "voragini" che si presentano sul disco solare, non sono altro che enormi macchie solari. Appaiono più scure perchè la loro temperatura è inferiore (di circa 2000° K) rispetto alla superficie solare circostante.

Sono testimonianza dell'intensa attività solare, che raggiunge il suo apice ogni 11 anni. Il loro diametro varia tra i 1.000 ed i 40.000 Km, quindi potrebbero contenere comodamente la nostra Terra, che ha un diametro di circa 12.500 Km.

Fasi parziali di un’eclisse di Sole. È l’alba di una mattina di maggio del 2003 e la nostra stella sorge dalle colline toscane, presso Volterra.

Alcune delle fasi centrali di un’eclisse di Sole totale, la nostra stella è quasi coperta dal disco lunare.

Quando il Sole viene eclissato si rendono visibili le protuberanze. lingue di gas luminose che si alzano al di sopra della cromosfera solare. Possono innalzarsi fino ad altezze di centinaia di migliaia di Km ed hanno una vita media di circa 3-4 mesi solo nelle fasi di più intensa attività.

La corona solare è la parte dell’atmosfera, che si estende sopra la cromosfera, per milioni di Km. È’ costituita da plasma ad altissima temperatura, cioè una miscela di elettroni e atomi ionizzati. La sua forma varia fortemente in concomitanza al ciclo dell’attività solare, divenendo simmetrica e sferica nei periodi di alta attività. È invece asimmetrica, segnata da pennacchi e da sfumature verso i poli, durante la bassa attività.

Un’eclisse di sole è un fenomeno per cui la nostra stella si oscura in pieno giorno, totalmente o parzialmente, occultata dal disco lunare che passa davanti. Si ha quando la Luna è al novilunio e transita nei pressi di uno dei nodi della sua orbita (punti in cui l’orbita della Lina interseca quella terrestre). Solo in questa circostanza la Luna può trovarsi allineata tra la Terra e il Sole. Questa è una della fasi finali.

Valencia (Spagna) - 03/10/2005: eclisse anulare di Sole. Questo è un fenomeno che si verifica quando il disco lunare non copre totalmente quello solare. Ciò permette di vedere intorno al disco nero (la Luna), un anello di luce (la superficie Solare non eclissata).

Valencia (Spagna) - 03/10/2005 - Un'eclisse anulare si verifica quando il Sole, la Luna e la Terra sono perfettamente allineati, ed il nostro satellite naturale è più lontano dal nostro pianeta.